Pianifica la tua vacanza

Fontana del Nettuno


La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto (il gigante in italiano) dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno.
La fontana fu voluta da Pier Donato Cesi, vicelegato pontificio a Bologna, per abbellire la nuova piazza del Nettuno (aperta dopo l'abbattimento di un gran numero di piccole costruzioni) con un'opera che simboleggiasse la munificenza del buon governo pontificio di Pio IV
La fontana del Nettuno, definita da Giulio Carlo Argan un «soprammobile da piazza», poggia su una base di tre gradini, al di sopra dei quali è collocata una vasca in macigno locale ricoperto da marmo di Verona. Al centro della vasca troviamo uno zoccolo fiancheggiato alla base da quattro nereidi che si toccano i seni, e decorato con emblemi pontifici, ornamenti di foggia fantastica e con quattro putti che reggono delfini, in riferimento del Gange, del Nilo, del Rio delle Amazzoni e del Danubio e, quindi, delle «quattro parti del mondo», cioè dei continenti allora conosciuti.
Il tridente della fontana ha inspirato ed è stato utilizzato dai fratelli Maserati come stemma per la loro prima vettura, la Maserati Tipo 26, per poi successivamente essere adottato come logo per la loro azienda.

Cosa vedere a Bologna

Trova ciò che vuoi

 

lavora con noi

2 cent

Segnaliamo in Emilia Romagna

Località turistiche di Bologna e dintorni