View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/il-molise.html#sigProIdcf3b53fe74
https://keebboo.com/it/il-molise.html#sigProIdcf3b53fe74
Situato nell’Italia centro-meridionale, il Molise si estende tra la dorsale appenninica e il mare Adriatico. La zona montuosa si estende tra l'Appennino abruzzese e l'Appennino sannita. La costa del Molise chiamata la Costa dei Delfini è lunga 35 km ed è bagnata dal Mar Adriatico. La costa è bassa e sabbiosa tranne per il promontorio di Termoli, al cui riparo è stato costruito il porto artificiale da dove partono le navi per le Isole Tremiti; lungo le coste ci sono anche alcune fasce pianeggianti, larghe non più di qualche chilometro. Storicamente gran parte del Molise si identifica con l'antico Sannio. Infatti quasi tutto il suo territorio era abitato dalle tribù Sannitiche. A partire dal III secolo a.C. subì l'invasione dei Romani, che crearono le loro colonie nei principali centri abitati già esistenti: Saepinum-Sepino (CB), Larinum-Larino (CB), Aesernia-Isernia e Venafrum-Venafro. Natura, storia, arte, antiche tradizioni e gastronomia sono i tesori di questa terra ancora poco conosciuta. Nel visitare il Molise si prova infatti una sensazione di “scoperta”, a cominciare dal suo territorio, prevalentemente montuoso e collinare, solcato dai caratteristici “tratturi”, i percorsi storici della transumanza che uniscono i pascoli abruzzesi con quelli pugliesi.