View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/lazio/castelli-romani.html#sigProId4841082f61
https://keebboo.com/it/lazio/castelli-romani.html#sigProId4841082f61
Con la denominazione di Castelli Romani si indica un insieme di paesi o cittadine dei Colli Albani posti a breve distanza da Roma, la denominazione risale al XIV secolo quando molti abitanti di Roma, sfuggirono alle difficoltà economiche e politiche e si rifugiarono nei castelli delle famiglie feudali romane.
Il territorio dei Castelli Romani è un'area di natura vulcanica, originata dal crollo del Vulcano Laziale alcune centinaia di migliaia di anni fa. La bocca principale del Vulcano Laziale occupava l'intera aerea della cintura interna dei Castelli: in seguito collassò dando origine a varie bocche secondarie, di cui la più importante era l'attuale Monte Cavo.
La gastronomia locale è ricca di prodotti di eccellenza come l'olio extravergine DOP delle Terre Tiburtine, dal sapore delicato e dal colore intenso e i legumi e gli ortaggi dal sapore unico, come i fagioli ciavattoni di Vallepietra, i corallini e le cipolle di Marano, i fagiolini di Subiaco, il fagiolo concione di Vallinfreda, e la fagiolina arsolana. Da non dimenticare i vini DOC di Olevano Romano e di Affile, apprezzati sin dai tempi antichi da Papi e Imperatori.