View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/lazio/ciociaria.html#sigProId74972a7de0
https://keebboo.com/it/lazio/ciociaria.html#sigProId74972a7de0
Nel 1836 Gregorio XVI darà autonomia alla zona di Marittima con capoluogo Velletri. A partire dal secolo XVII, intanto, entrava nell'uso letterario-folkloristico, il termine "Ciociaria" (nome derivante da una tipica calzatura di cuoio, la "ciocia", che usavano i pastori e i villici nei lavori dei campi). Lo spazio geografico "Ciociaria" verrà ridotto, idealmente, con l'istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 escludendo così le zone a nord. Il paesaggio, le testimonianze storiche ed artistiche, le tradizioni ed il folklore, l'indole ospitale degli abitanti fanno della provincia di Frosinone una delle più caratteristiche zone italiane.
Le possenti mura megalitiche o ciclopiche, i resti archeologici soprattutto di epoca romana, i castelli e le fortificazioni medievali, gli impianti urbanistici dei tanti paesi arroccati sulle colline, le chiese, i monumenti sono come tante pagine di un grande libro che racconta le vicende storiche di molti secoli. E città come Alatri, Anagni, Arpino, Atina, Alvito, Boville Ernica, Cassino, Ferentino, S. Elia Fiumerapido, Veroli ed i resti dell'antica città di Fregellae di recente scoperta e destinati ad assumere un gradissimo rilievo, sono le testimonianze visive dell'arte e della cultura che impreziosiscono la provincia.