https://keebboo.com/it/lazio/sabina-e-tuscia.html#sigProIdd9e3ecd975
La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo. La sua città più importante oggi è Rieti. Il fascino dei suoi borghi medievali, dei suoi colli e dei suoi caratteristici uliveti, insieme all'alta qualità dei prodotti tipici - primo fra tutti l'olio Dop Sabina - ne fanno una meta tutta da scoprire, esplorandola con calma per assaporarne ogni aspetto. Storicamente la Sabina è la terra abitata dai Sabini, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, e attraversata dall'antica via Salaria. La Sabina, con le sue verdi colline, il suo territorio abbondante d'acqua, si presenta con un paesaggio punteggiato da ulivi secolari, querce maestose e filari di viti. Un paesaggio rimasto immutato nel corso del tempo, a pochi chilometri da Roma, raggiungibile anche con un comodo treno metropolitano che parte ogni 15 minuti.
La Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo. Il nome indicava in origine un territorio assai vasto che comprendeva tutta l'Etruria storica, la Toscana, l'Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la "Tuscia romana", corrispondente al Lazio settentrionale con l'antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, che equivale oggi alla provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la "Tuscia ducale", che includeva i territori del Lazio e dell'Umbria soggetti al Ducato di Spoleto; la "Tuscia longobarda", grossomodo l'attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia. Molte le possibilità di escursioni ed attività per ogni tipo d'interesse: con visite ai più importanti siti archeologici etrusco-romani, a ville palazzi e parchi del '500 italiano, ad arroccati ed antichi borghi etrusco-medievali; con passeggiate lungolago o nei fitti boschi dei Monti Cimini; con degustazioni di ottimi prodotti tipici locali in suggestivi ambienti; con rigeneranti bagni e terapie termali.