https://keebboo.com/it/prodotti-tipici-riviera-di-ulisse/olive-nere-di-gaeta.html#sigProId93626bd1ba
Quasi indispensabile la presenza delle olive nere di Gaeta: un frutto marrone scuro, carnoso e molto gustoso il cui osso si snocciola facilmente e si presenta pulito, senza cioè residui di polpa. verso la fine del 1400 era uno dei più importanti mercati dell'olio nel bacino Mediterraneo. Nei frantoi collettivi, collocati nei numerosi monasteri gaetani, i monaci macinavano le olive in cambio di una quantità d'olio che rimaneva al monastero come dazio o gabella. L'oliva di Gaeta contraddistingue un frutto di forma leggermente affusolata, di colore violaceo, di sapore vinoso, amarostico con sfumature acetiche, prodotto prevalentemente nel territorio comprendente Gaeta ed i comuni limitrofi siti sui Monti Aurunci in provincia di Latina. Viene usata per produrre un ottimo olio e soprattutto le olive in salamoia (localmente olive all'acqua) che si prestano per gli usi più svariati in cucina e sono tra gli ingredienti più utilizzati dagli chef di tutto il mondo. Questo prodotto, descritto già da Virgilio nell'Eneide, ebbe la sua massima diffusione nel 1400 grazie alle attitudini all'agricoltura, al commercio ed alla navigazione dei cittadini dell'allora Ducato di Gaeta, che esportarono l'olio e le olive di Gaeta in tutto il Mediterraneo, facendone un alimento molto richiesto e apprezzato per l'ottima qualità.