View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/gran-paradiso.html#sigProId996397e345
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/gran-paradiso.html#sigProId996397e345
ll Gran Paradiso è la montagna più alta tra tutte quelle situate completamente in territorio italiano; la vetta si trova al confine fra i comuni di Cogne e Valsavarenche, e quindi risulta anche l'unica cima tutta italiana che supera i 4.000 metri. Dai fianchi della montagna scendono diversi ghiacciai, le valli che rientrano in questa area sono: la Val di Rhêmes, la Valsavarenche e la Val di Cogne. La Valsavarenche, si potrebbe identificare come il cuore del parco nazionale. Difatti tutto il suo territorio, a differenza della Val di Rhèmes e della Val di Cogne, risulta immerso all’interno del parco. Il Parco nazionale del Gran Paradiso, istituito il 3 dicembre del 1922, è il più antico Parco nazionale italiano. La storia del Gran Paradiso è strettamente intrecciata con la salvaguardia del suo animale simbolo: lo stambecco (Capra ibex), un tempo largamente diffuso a quote elevate, oltre il limite del bosco, su tutto l'arco alpino. Nella stagione estiva numerose sono le attività come trekking, escursionismo e alpinismo che in queste valli regalano emozionanti giornate. Nella stagione invernale, le attività legate al mondo della neve con grandi possibilità di divertimento sono lo sci nordico o sci di fondo. Ottimi tracciati in tutte e tre le vallate e, soprattutto in Val di Cogne dove circa 80 km di piste ne fanno la regina della Valle d’Aosta e lo dimostra l’annuale appuntamento con la Marcia del Gran Paradiso.