View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/monte-bianco.html#sigProIde0f552dbea
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/monte-bianco.html#sigProIde0f552dbea
Visto dalla parte italiana, il Tetto delle Alpi non è poi così appariscente rispetto alle altre vette che lo circondano. A differenza dell'altro grande gigante delle Alpi, il Monte Rosa, visibile in tutta la Pianura Padana nord-occidentale fino alle prime alture appenniniche, il Monte Bianco compare solo all'ultimo momento lungo la strada per Courmayeur, nascosto da una miriade di satelliti minori. Con 15 milioni di turisti all'anno, il Monte Bianco è uno dei luoghi più visitati delle Alpi. Sin dai secoli passati il richiamo generato dalle bellezze delle montagne e delle valli che lo circondano è sempre stato notevole. A partire dal 1741, i racconti degli aristocratici inglesi William Windham e Richard Pococke sul loro viaggio sul mare di Ghiaccio si diffusero in tutta Europa destando grande curiosità. In breve tempo, ricchi turisti, per la maggior parte inglesi, giunsero negli sperduti centri montani del Regno di Sardegna per ammirare i misteriosi ghiacciai e le vette delle montagne inviolate. Quei villaggi montani sono considerati uno dei luoghi in cui il turismo stesso è nato. Dapprima il turismo invernale e poi in seguito anche quello estivo come diretta conseguenza dell'inattesa corsa alla conquista delle impervie ed inviolate vette.