View the embedded image gallery online at:
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/monte-rosa.html#sigProId0b673d4f02
https://keebboo.com/it/valle-d-aosta/monte-rosa.html#sigProId0b673d4f02
Il Monte Rosa è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, ed è quello con l'altitudine media più elevata. Tra le prime 20 cime più alte della catena alpina, 9, ovvero quasi la metà, sono appartenenti al Monte Rosa. Il nome "Monte Rosa" e il toponimo francese Mont Rose non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'alba e al tramonto, come si potrebbe pensare, ma piuttosto dal latino rosia, attraverso il termine del patois valdostano rouése o rouja, che significa ghiacciaio. Sono sette le valli che nascono dal Monte Rosa: in Italia (su cui insistono i tre quarti del massiccio) la Valtournenche, la Val d'Ayas e la Valle del Lys. La Valsesia è entrata a far parte del vasto comprensorio del Monterosa Ski che già riuniva gli impianti di Gressoney-La-Trinité e di Champoluc (frazione di Ayas) in val d'Ayas. Tutta l’intera valle è ricca di ambienti naturali straordinari arricchiti da stupendi boschi che nella parte più bassa sono prevalentemente formati da latifoglie come faggi e castagni, mentre in alto primeggiano le aghifoglie come abeti e larici. Tra le numerose attività sportive che si sono sviluppate in questa importante area, la pratica dello sci fuori pista, più conosciuto come freeride attrae centinaia di appassionati.